|
| |
 
 
Chi siamo. Il nostro progetto
Labirinto della conoscenza

Eventi e news

sabato 10 ottobre 2015 - ore 16:00

Castello Medioevale - P.zza Maggiore Hope
14010 Cisterna d'Asti (AT)

L'origine dell'antisemitismo in Europa

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Sabato 10 ottobre 2015

Ore 16:00
Ritrovo presso il Castello Medioevale di Cisterna d’Asti e introduzione al convegno

Relatori iniziali: Franco Mattarella, Eliana Tosoni, Marcello Furiani, Edoardo Angelino, Gianni Cavallero.


Seguirà un dibattito sul tema:

I N F O & ME M O R A N D A  

Le giornate filosofiche sono realizzate in collaborazione con l'AIMC di Asti che rilascerà l'attestato a tutti gli insegnanti partecipanti (l'AIMC è soggetto qualificato per la formazione del personale docente D.M. Del 23/05/2002 e del 05/07/2005.
La partecipazione agli incontri filosofici è gratuita



Per informazioni e prenotazioni:

museoartiemestieri.it
Telefono e Fax: 0141.97.90.21

E-mail: segreteria@museoartiemestieri.it
E-mail: info@oronoronta.org

Scarica la locandina dell'eventoDownload documento PDF

 L'Unione Europea affronta la sua prima grande crisi che non è solo economica ma anche socio-culturale. L'ondata di profughi che aspirano a entrare nella UE sta sollevando il velo che copriva razzismo e antisemitismo che, dal dopoguerra, si credevano scomparsi in Europa sia all'Ovest che all'Est. Allora come oggi, nel bene e nel male, la Germania si prepara ad avere un ruolo centrale in questo processo di assimilazione o di rifiuto.

Una citazione dal libro (p.224):
"La Germania post-nazista era un paese che tentava di ricostruire la propria identità sulle macerie della sconfitta, nel segno, dunque, della continuità e della rimozione. Amnesia e amnistia furono le parole chiave di quegli anni. La guerra fredda e la cortina di ferro favorirono l'immagine di una nuova Germania, quella occidentale, anello decisivo del patto atlantico, ultimo baluardo del mondo liberale. La teoria dei due totalitarismi, la discutibile simmetria tra nazismo e comunismo, contribuì a scaricare i tedeschi da ogni responsabilità politica traghettandoli, anzi, sulla sponda delle vittime
."

blank1

La partecipazione al convegno è gratuita.

Per prenotare la partecipazione gratuita al convegno telefonare o inviare un fax allo 0141.97.90.21

oppure inviare una mail a:
segreteria@museoartiemestieri.it

|
| |
© Copyright 2009-2011 oronoronta.org